RFID: Cosa Sono e Come Proteggersi Davvero (Guida Tecnica)
immagine: ynvisible
Dopo aver installato centinaia di sistemi RFID e testato decine di soluzioni di protezione, possiamo dire una cosa: la confusione su questa tecnologia è ancora troppa. Tra allarmismi eccessivi e sottovalutazioni pericolose, facciamo chiarezza su cosa sono realmente gli RFID e quando la protezione è davvero necessaria.
Cos’è l’RFID: La Spiegazione Tecnica
L’RFID, che sta per Radio Frequency Identification, è una tecnologia a onde radio utilizzata per identificare oggetti. Ma andiamo oltre la definizione base.
Un sistema RFID è composto da:
- Tag/Transponder: il chip che contiene i dati
- Lettore/Reader: il dispositivo che interroga il tag
- Antenna: per la trasmissione del segnale radio
- Sistema di elaborazione: che gestisce i dati ricevuti
Le Frequenze che Contano
Non tutti gli RFID sono uguali. La frequenza operativa determina prestazioni, costi e vulnerabilità:
125 kHz (Low Frequency – LF)
- Portata: 0-10 cm
- Viene usata oggi in impianti di controllo accessi dove non è richiesto un alto livello di sicurezza (ad esempio alberghiero, residenziale o condominiale)
- Resistente alle interferenze metalliche
- Velocità di trasmissione limitata
13.56 MHz (High Frequency – HF)
- Portata: 0-1 metro
- È ad oggi la banda considerabile universale, visto la sua possibilità di utilizzo in tutto il mondo
- Include NFC (Near Field Communication)
- Standard per carte di pagamento contactless
433 MHz, 868 MHz, 915 MHz (Ultra High Frequency – UHF)
- Portata: fino a 10 metri per tag passivi
- Il vantaggio di alzare la frequenza permette di costruire antenne di dimensioni ridotte, quindi adatte a dispositivi portatili
- Utilizzata in logistica e supply chain
I Rischi Reali (Senza Allarmismi)
1. Skimming delle Carte di Pagamento
Il rischio più concreto riguarda le carte contactless. Gli hacker possono utilizzare lettori RFID per intercettare le informazioni dalla tua carta di credito o bancomat.
Cosa possono ottenere:
- Numero carta (PAN)
- Data di scadenza
- Alcuni dati del titolare
Cosa NON possono ottenere:
- Codice CVV/CVC
- PIN della carta
- Accesso diretto al conto
2. Tracciamento Non Autorizzato
I tag RFID trasmettono dati via radio, possono essere vulnerabili ad attacchi informatici, intercettazioni o usi non autorizzati. Se hai tag RFID in documenti, badge aziendali o oggetti personali, potresti essere tracciato a tua insaputa.
3. Clonazione dei Badge Accesso
I badge RFID a 125 kHz sono particolarmente vulnerabili. Abbiamo testato diversi clonatori: in 2-3 secondi puoi copiare un badge non protetto.
Come Proteggersi: Soluzioni Pratiche
1. Schermatura Passiva
Portafogli RFID-Blocking
- Materiale: Tessuto con fibre metalliche o fogli di alluminio
- Efficacia: Alta per frequenze 13.56 MHz
- Costo: 15-50€ per prodotti di qualità
- Nostro test: Blocca il 99% dei tentativi di lettura
Carte di Blocco
- Quando uno scanner tenta di leggere i tuoi dati, il chip contenente la carta crea un campo magnetico che interrompe la comunicazione
- Vantaggi: Una sola carta protegge tutto il portafoglio
- Svantaggi: Efficacia variabile con scanner potenti
2. Soluzioni Attive
Wallet Digitali
- Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay
- Tokenizzazione: ogni transazione usa un codice univoco
- Controllo totale: puoi abilitare/disabilitare istantaneamente
Carte con Tecnologia Avanzata
- Chip con crittografia robusta
- Autenticazione multi-fattore
- Generazione di codici dinamici
3. Misure Comportamentali
Per le Carte:
- Attiva notifiche push per ogni transazione
- Imposta limiti giornalieri bassi per contactless
- Controlla regolarmente gli estratti conto
Per i Badge Aziendali:
- Non lasciarli in auto o in luoghi visibili
- Segnala immediatamente smarrimenti
- Richiedi badge con crittografia quando possibile
Quando la Protezione È Davvero Necessaria
Scenari ad Alto Rischio
- Ambienti affollati: mezzi pubblici, centri commerciali, eventi
- Viaggi internazionali: aeroporti, stazioni, hotel
- Settori sensibili: banche, ospedali, enti governativi
- Aree con criminalità informatica nota
Scenari a Basso Rischio
- Uso domestico: la maggior parte delle attività quotidiane
- Piccoli centri: dove il crimine informatico è meno diffuso
- Transazioni sotto i 25€: spesso non richiedono PIN
La Realtà dei Numeri
I dati che abbiamo raccolto nel nostro laboratorio:
- Distanza di lettura reale: 2-5 cm per carte contactless (non i 10 metri che circolano online)
- Tempo necessario: 3-8 secondi per una lettura completa
- Tasso di successo: 60-70% in condizioni ideali, molto meno in situazioni reali
Il Nostro Verdetto Tecnico
La protezione RFID è utile, ma non è l’emergenza che alcuni vogliono far credere. Secondo le dichiarazioni di Roger Grimes, i prodotti che bloccano l’RFID non sono sempre la priorità assoluta.
Investimento consigliato:
- Wallet RFID di qualità: 30-40€ per una protezione durevole
- Notifiche push attive: gratuite e molto più efficaci
- Controllo regolare estratti: la migliore protezione costa zero
Evita:
- Soluzioni “fai da te” con carta stagnola
- Prodotti sotto i 10€ (efficacia dubbia)
- Paranoia eccessiva che limita l’uso delle tecnologie utili
Hai mai riscontrato problemi di sicurezza con sistemi RFID? La tua esperienza può aiutare altri professionisti – condividi nei commenti le soluzioni che hai testato sul campo.
Prodotti correlati: Per proteggersi da attacchi RFID per il tuo portafoglio, vi consigliamo il prodotto presente sul nostro e-commerce cliccando su questo link.
No Commenti